Faq
In base alla sequenza pubblicata a pag. 4 delle Indicazioni Operative, si potrebbe ipotizzare quanto segue:
- Speech dell'avatar (abilita' di ascolto e di lettura): i minuti indicati ripetuti per x volte
- Esercizi online in autocorrezione (abilita' di lettura e di scrittura): 15 minuti x 5 attivita'
- Q&A (abilita' orali, di lettura, di scrittura, di ascolto, di interazione): questionario 30 minuti e/o abstract 20 minuti e/o dettato 20 minuti e/o interrogazioni: 10 minuti o piu'.
- Game "crossword" (abilita' di lettura e di scrittura): 15 minuti.
- Game "spot the mistake" (abilita' di lettura e di scrittura): 10 minuti
In questa ipotesi di monte ore - passibile di variazioni in base al livello linguistico delle classi - non sono considerati gli approfondimenti delle web references (consigliati per ulteriori attivita' interattive) e nemmeno le ore che il docente deve dedicare alla correzione dei games e al monitoraggio dei risultati ottenuti, anche attraverso la funzione "le mie classi".
Nel caso l'approccio risultasse difficoltoso, il percorso formativo prevede dei supporti linguistici ("learnonline"-"toolsonline"-"grammaronline") che possono favorire il potenziamento delle competenze linguistico/comunicative, anche in forma di "edutainment". Nel caso l'approccio risultasse troppo facile, il percorso formativo e i relativi supporti hanno senz'altro la funzione di favorire il consolidamento delle competenze con progressiva padronanza linguistico/comunicativa.
In base all'autonomia scolastica, l'inserimento di questo percorso formativo e' compatibile all'interno di qualsiasi curricolo di lingua inglese. Si tratta infatti di proposte modulari che integrano in modo innovativo e coinvolgente le lezioni sia in classe, sia in aula di informatica e/o con le LIM, anche in prospettiva del recupero dei debiti formativi. In parte, le attivita' possono essere assegnate agli studenti come compito da svolgere a casa, per i test online, col servizio "le mie classi", il docente puo' anche seguirne lo svolgimento in remoto.